SebbeneIl suo ruolo principale è strutturale—partecipa alla formazione delle proteine e del collagene—, negli ultimi decenni sono stati pubblicati studi clinici che ne studiano la possibileeffetto positivo sul sonnoEparametri cardiometabolici.
Come funziona?
- Regolatore del sonno: Agisce come messaggero nel sistema nervoso centrale, favorendo il rilassamento e aiutando ad abbassare la temperatura corporea durante la notte, facilitando un riposo più profondo.
- Salute cardiometabolica: Rafforza la protezione cellulare contro i danni (stress ossidativo) e, nelle persone con sindrome metabolica, aiuta ad abbassare la pressione sanguigna.
- Mente chiara al risveglio: Migliora la sensazione soggettiva di chiarezza, energia e minore affaticamento dopo il sonno.
Benefici secondo la scienza
Miglioramento della qualità del sonno
Alcuni studi hanno dimostrato che assumere glicina prima di coricarsimigliora la qualità del sonno,senza provocare sonnolenza residua il giorno successivo.
Un altro beneficio interessante è stato riscontrato nello studio di Inagawa e colleghi del 2006, che ha mostrato miglioramenti nellasensazione di “chiarezza mentale” ed “energia”al risveglio dopo aver assunto 3 g di glicina prima di coricarsi.
Possibile effetto metabolico
In uno studio randomizzato su 75 pazienti con sindrome metabolica, sono stati somministrati 15 g di glicina pura al giorno per 8 settimane. Alla fine dello studio, i partecipanti hanno mostrato unriduzione significativa dei marcatori dello stress ossidativo e diminuzione della pressione sanguigna sistolica, senza segnalare effetti collaterali rilevanti.
Questi risultati supportano l'uso della glicina come integratore per migliorare i parametri cardiovascolari e dello stress ossidativo nelle persone affette da sindrome metabolica.
La glicina pura è unaintegratore naturale, facile da integrare e supportato da sperimentazioni che ne confermano i principali benefici:dormire più velocemente e più profondamente, svegliati con ilmente più lucidaEmigliorare la salute cardiometabolicanelle persone con sindrome metabolica.
Infine, il tuoprofilo di sicurezzaEtollerabilitàrenderlo un'opzione interessante all'interno di unapproccio globale alla salute, sempre accompagnato da una dieta equilibrata, esercizio fisico e, naturalmente, sempre sotto laconsiglioda un professionista sanitario.